Vaccini Anti-Covid: entro febbraio in Lombardia in arrivo altre 400mila dosi

Se da un lato una parte del personale non sanitario risulta essenziale per il funzionamento di ospedali ed altre strutture sanitarie – spiega Cartabellotta – dall’altro i numeri riportati dal Piano vaccinale per operatori sanitari e socio sanitari (1.404.037) corrispondono a tutti gli iscritti agli albi professionali, più gli operatori socio-sanitari: questo evidenzia una discrepanza tra numeri previsti dal Piano e le diverse policy vaccinali attuate dalle Regioni”.

Perché la seconda dose è più fastidiosa? Bill Gates, nel corso di un’intervista all’agenzia Reuters, ha dichiarato che i paesi maggiormente svantaggiati del pianeta riceveranno il siero con un ritardo di almeno 6-8 mesi rispetto a quelli più ricchi. Anche a Treviglio, settimana scorsa l’Asst Bergamo Ovest aveva lamentato lo stesso identico problema con le forniture per le Rsa del territorio della Bassa.

Il presidente di Federfarma invita dunque “l’Azienda ad iniziare la vaccinazione dei farmacisti della Provincia di Catanzaro e qualora questo non avvenisse entro tempi ragionevoli, si preannuncia diffida e l’Azienda si assumerà la responsabilità di eventuali contagi dei titolari e dei collaboratori delle farmacie di comunità. La popolazione individuata è di 340 mila unità, gli aderenti sono 320 mila” scelti in base ai criteri “che la struttura commissariale ci ha indicato” ossia “operatore a qualunque titolo presente in struttura”, ha concluso. La successiva (saremo perciò a inizio marzo) toccherà ai nati nel 1940 e quella dopo a quelli del 1945.

Quanto alla vera e propria campagna di massa, sulla popolazione, non si partirà prima di marzo.

Si apriranno lunedì 1º febbraio le prenotazioni del vaccino anti-Covid per gli over 80. Una volta perforati i contenitori, i vaccini devono essere somministrati entro sei ore. “Le persone sono allo sbando – ha rimarcato Colombo – ma come amministratori pubblici abbiamo il dovere di sponsorizzare la vaccinazione“. Le farmacie, inoltre, si impegnano a partecipare in via sperimentale alla chiusura della campagna antinfluenzale 2020-21, previa autorizzazione Aifa per la somministrazione dei vaccini anti-influenzali. Lo ha detto l’assessore regionale al Welfare Letizia Moratti, riferendo in commissione Sanità sulle vaccinazioni anti-Covid.

Popolare

Scroll to Top