Draghi incontra Biden a margine del G7: “D’accordo su molti temi”

La sessione finale sul piano anti-pandemia sarà allargata nel pomeriggio dal formato dei soli sette Grandi e dei vertici Ue ai leader ospiti di Australia, Corea del Sud e Sudafrica, nonché a quello dell’India in videocollegamento.

Proprio parlando di Covid, rispondendo a una domanda sulla variante Delta (ex indiana), ha precisato: “Noi facciamo il tampone a chi entra in Italia“. Non ci sono incertezze, c’è una adesione spontanea delle Regioni alle linee del ministro e dopo aver sentito Figliuolo posso rassicurare che il piano vaccinale continua. “Se dovessero ricominciare ad aumentare i contagi, anche noi dovremmo reinserire la quarantena per chi arriva dall’Inghilterra”, ma “non ci siamo ancora”. Mi pareva di aver già annunciato una volta un’azienda in particolare, ora si è aggiunta anche Moderna. Il tema politico dominante è stato quale atteggiamento debba avere il G7 nei confronti della Cina e in generale di tutte le autocrazie, che usano la disinformazione, i social media, fermano gli aerei in volo, rapiscono, uccidono, non rispettano i diritti umani, usano il lavoro forzato. Da Washington si spiega che “si tratta di offrire un’agenda positiva concentrata sull’unire i Paesi che condividono i nostri valori sui temi che contano di più”. Questo, ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, il tema principale del G7: “Tutti questi temi di risentimento verso le autocrazie sono stati toccati e condivisi – ha aggiunto – Per questo è stato un vertice realistico: c’era contentezza per l’economia ma non si sono persi di vista i problemi”.

CATANZARO “Il Presidente Mario Draghi, coglie l’occasione di questo evento internazionale – si legge in una nota – per esprimere la sua vicinanza ad uno dei comparti che ha più sofferto durante la pandemia: la moda, decidendo di rappresentarla con un azienda di eccellenza dell’artigianalità italiana e nel contempo rilanciare questo settore”.

Un’alleanza tra le democrazie occidentali per trovare un’alternativa alla Via della Seta e contenere quindi la Cina.

Popolare

Scroll to Top