
Coronavirus, 110mila morti in Italia dall’inizio della pandemia
Dei 2.584 nuovi casi, gli asintomatici sono 961 (37,2%).
I posti letto occupati in terapia intensiva sono + 10 (ieri +23), portando il totale dei malati ricoverati in questi reparti a 3mila 714. Attraverso i metodi di Advanced Molecular Diagnostic che sono stati portati avanti proprio nel laboratorio Cerba HealthCare di Milano, l'equipe che è guidata da Francesco Broccolo ha osservato nella parte iniziale del mese di marzo, una combinazione di mutazioni che non erano state mai riscontrate fino ad ora e che comprende caratteristiche della variante nigeriana e di quella inglese.
I ricoverati in terapia intensiva sono 378 (+2 rispetto a ieri).
Il report della Regione segnala oggi 656 nuovi contagiati a Brescia e provincia contro i 613 di giovedì (mercoledì 570, martedì 431, lunedì 346, domenica 601, sabato 941 e venerdì scorso 696).
Il risultato del sequenziamento dell'intero genoma (come spiega una nota ufficiale che è stata diffusa dall'ufficio stampa di Cerba HealthCare Italia), ha confermato che si tratta proprio di una nuova variante. I nuovi positivi giornalieri però restano ampiamente sopra i duemila e il tasso di occupazione degli ospedali è ben oltre la soglia di guardia.
In totale i casi da inizio epidemia sono 3.650.247, i morti 110.704. La 50enne era risultata debolmente positiva in seguito a un tampone rapido. Le Regioni con più casi sono Lombardia 3.941, Campania 2.057, Puglia 2.044, Piemonte1.942, Lazio 1.918, Emilia Romagna 1.830, Toscana 1.640 e Veneto 1.567.